|
L'articolo - riportato integralmente in calce - ripropone il problema della pianta organica della polizia penitenziaria. In Italia, a voler verificare, sulla carta, il numero degli agenti rispetto al numero dei detenuti, vi sarebbe la proporzione più alta. Questi i dati del Consiglio d'Europa, elaborati dal Centro Studi dell'organizzazione no-profit "Ristretti Orizzonti" e pubblicati sul "Corrire della Sera" in un grafico accanto all'articolo di Gian Antonio Stella.
NUMERO DI DETENUTI OGNI 100 AGENTI:
ITALIA 101
INGHILTERRA 157
OLANDA 165
REPUBBLICA CECA 176
SCOZIA 199
PORTOGALLO 207
FRANCIA 209
AUSTRIA 218
GERMANIA 227
GRECIA 237
SPAGNA 283
In un altro grafico, viene indicato l'enorme squilibrio delle risorse, così come distribuite sul territorio:
NUMERO DI DETENUTI OGNI 100 AGENTI, IN ALCUNE REGIONI D'ITALIA
LAZIO 100
LOMBARDIA 192
VENETO 201
EMILIA ROMAGNA 231
Un'analisi globale dei dati dovrebbe indurre ad una diversa organizzazione che garantirebbe una sufficiente presenza del personale di polizia penitenziaria in ogni Istituto, mentre eventuali nuove risorse economiche potrebbero essere investite nell'assunzione di educatori, inquadrando almeno coloro che risultano già vincitori di concorso. La proporzione, infatti, tra le presenze di educatori e quelle dei detenuti, in alcuni Istituti (ad es. quello di S. Maria Capua Vetere) è di un educatore ogni 800 detenuti. Un dato a dir poco raccapricciante.
Riportiamo l'articolo di Gian Antonio Stella, pubblicato sul "Corriere della Sera - pag. 1 e pag. 22 - del 15 febbraio 2009
Ad Agrigento 15 dei 49 membri dell' Asi sono agenti di polizia penitenziaria
Le guardie carcerarie e le tecniche per farsi trasferire dal Nord. L' elezione come trucco per tornare al Sud
Chi canta le arie liriche? I cantanti lirici. Chi pedala in bicicletta? I ciclisti. Chi avvia le imprese? Gli imprenditori, direte voi. No: gli agenti carcerari. Almeno ad Agrigento. Dove i secondini (nominati dalla politica) sono quasi un terzo dei membri dell' Asi, il consorzio che dovrebbe sviluppare il sistema industriale locale. Hanno scoperto un trucco: un dipendente pubblico che ricopre un incarico pubblico può chiedere d' essere trasferito vicino a casa sua. Sia chiaro: non dipende da questi furbetti se esiste da anni l' andazzo di segretari, impiegati, postini, tecnici catastali e lavoratori pubblici vari che, assunti per coprire i buchi di organico nel Nord del Paese, cercano appena possibile di tornare vicino alla famiglia. Diciamolo, il tentativo di rientrare nei dintorni dei luoghi in cui magari vivono i vecchi genitori, la moglie, i parenti è umanamente comprensibile. Che però debbano rimetterci il funzionamento dei pubblici uffici e i cittadini che se ne servono, è assai discutibile. Anzi, è inaccettabile. Tanto più quando la sproporzione nella copertura degli organici nelle diverse parti del paese grida vendetta. Prendiamo, appunto, le guardie di custodia. All' estero, dicono i dati del Consiglio d' Europa elaborati dal Centro Studi dell' organizzazione non-profit «Ristretti Orizzonti», per ogni cento agenti carcerari ci sono 157 detenuti in Inghilterra, 165 in Olanda, 176 nella Repubblica Ceca, 199 in Scozia, 207 in Portogallo, 209 in Francia, 218 in Austria, 227 in Germania, 237 in Grecia, 283 in Spagna. Per non parlare di certi paesi ex comunisti quali la Russia (332) o l' Ucraina, dove ogni 100 secondini i carcerati sono addirittura 393. Bene: in Italia il rapporto è uno a uno: 101 detenuti ogni cento agenti. Questo sulla carta. In realtà l' enorme accumulo di persone finite in cella (o ritornateci dopo essere state rimesse in libertà con l' indulto del 2006 votato dalla sinistra e da una parte della destra, Forza Italia in testa) fa sì che i numeri siano del tutto sballati. A dispetto dei limiti fissati dall' Ue (8 metri cubi di spazio per ogni detenuto), limiti che imporrebbero all' Italia di avere nei penitenziari attuali non più di 43.102 «ospiti», i nostri carcerati sono già saliti, stando ai dati di tre giorni fa a 59.419. Sedicimila in più del consentito. Un esubero esplosivo. Al contrario, gli agenti di custodia effettivamente in forza dentro le 205 strutture penitenziarie (160 case circondariali, 37 case di reclusione, 8 istituti per le misure di sicurezza), al di là di tutti quelli che negli anni sono stati distaccati negli uffici ministeriali o addirittura in altre amministrazioni statali, sono scesi a 37.853. Cioè circa quattromila in meno rispetto alla pianta organica stabilita nel lontano 2001. Risultato: in questo preciso momento ogni cento secondini ci sono 156 detenuti. Ma anche qui, solo sulla carta. Le differenze tra le diverse aree del Paese, e torniamo al tema iniziale, sono infatti fortissime. Per ogni cento agenti «virtuali» in organico, ce ne sono infatti 16 in meno in Emilia Romagna e in Friuli ma 15 in più in Molise, 17 in meno in Val d' Aosta ma 6 in più in Puglia, 20 in meno in Piemonte e in Liguria ma quasi 16 in più in Calabria. Quanto al rapporto tra agenti e detenuti, valga per tutti questo confronto: ogni cento guardie ci sono oggi 192 carcerati in Lombardia, 201 nel Veneto, 231 in Emilia Romagna e 100 nel Lazio. Uno squilibrio intollerabile. Che è ancora più vistoso contando non solo gli operatori che stanno fisicamente dentro i penitenziari ma anche quelli distaccati in uffici vari della capitale. Domanda: come si sono creati questi squilibri? Una risposta è, appunto, nella storia dell' Asi di Agrigento. Cosa sia lo lasciamo dire al sito internet ufficiale: è un «ente di diritto pubblico» che «mira a favorire l' insediamento delle piccole e medie imprese nelle aree già individuate della Regione Siciliana». Presieduto dall' avvocato Stefano Catuara, un ex-comunista di Raffadali che da anni è diventato uomo di fiducia del suo compaesano Totò Cuffaro (al punto che se gli chiedi di che partito è risponde: «Udc: Unione di Cuffaro»), il consorzio ha otto membri del comitato direttivo e 49 consiglieri, nominati da comuni, sindacati, alcune associazioni di categoria, partiti. Teste d' uovo scelte per la preparazione, gli studi alla London School of Economics e la capacità di aiutare la nascita di nuove imprese in un territorio difficile? Magari! Quindici dei 49 consiglieri, quasi uno ogni tre, fanno gli agenti di custodia. Cosa c' entrano con l' industrializzazione di aree disperate come quella di cui parliamo? Niente: zero carbonella. La poltrona serve però ai titolari per lavorare, invece che in Friuli o in Piemonte, nelle carceri di Agrigento e di Sciacca. La prova è in una sentenza di pochi giorni fa emessa dal Tar del Lazio che, come ha raccontato «Il Giornale di Sicilia», ha dato torto al Ministero di Grazia e Giustizia che inutilmente aveva cercato di smistare «alcuni agenti di polizia penitenziaria, componenti del consiglio generale del consorzio industriale di Agrigento» in penitenziari del Nord dove potevano essere più utili. Sono consiglieri del consorzio? Devono restare dove stanno, almeno per ora. Un' altra sentenza del Tar, stupefacente, aveva dato ragione poche settimane fa a un altro siciliano refrattario agli spostamenti. Il tenente colonnello medico Aurelio Mulè, destinato a una missione in Afghanistan, aveva fatto ricorso al Tribunale amministrativo spiegando che proprio non poteva andare in missione laggiù perché aveva una missione quaggiù. Per la precisione a Cattolica Eraclea, dove è consigliere comunale. E' vero che, come hanno raccontato i quotidiani locali, l' uomo è tra i più assenteisti alle riunioni. Ma mandarlo a fare il suo lavoro all' estero, secondo il suo avvocato avrebbe «configurato una lesione del suo diritto all' espletamento delle funzioni elettive». Funzioni non a caso appetite dagli stessi agenti di custodia. Un esempio? Alle ultime elezioni di Comitini, un paese piccolissimo dove bastavano 24 voti (un paio di famiglie, un paio di cugini) per entrare in consiglio comunale, erano presenti due liste. In una, su dodici candidati, c' erano quattro secondini. Nell' altra, sempre su dodici, quattro secondini, un poliziotto e un finanziere. Gian Antonio Stella
Stella Gian Antonio
(15 febbraio 2009) - Corriere della Sera
|